1. Chi è il Padre Marie-Antoine




Il Padre Marie-Antoine (Léon Clergue) è nato a Lavaur il 23 dicembre 1825. L'8 febbraio 2007 si è celebrato il centenario della sua morte. Di famiglia pia e molto cristiana, ancora fanciullo ha un unico desiderio : essere sacerdote. Segue la sua vocazione e entra nel Piccolo Seminario dell’Esquile a Tolosa all'età di 11 anni, e prosegue la sua formazione teologica nel Seminario Maggiore. Alunno brillante, già apostolo zelante, fonda diverse associazioni e confraternite: del S.Smo
Collegiale di Saint-Gaudens
Sacramento, degli Ospedali, delle Carceri, dei Piccoli Mestieri della strada. E'ordinato sacerdote il 21 settembre 1850 e subito nominato vice parroco a Saint-Gaudens. La sua pietà, la sua dedizione, il suo amore per i più poveri segnano un ministero che rimarrà famoso.
E' a Saint-Gaudens che sente la chiamata di san Francesco. Riceve l'abito nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini al noviziato di Marsiglia il 13 giugno 1855, e l'anno successivo emette i voti perpetui. Da subito, i suoi Superiori gli affidano il ministero della predicazione. E' inviato a Tolosa nel 1857 per fondarvi il convento della Côte-Pavée, che rimarrà la sua unica residenza durante i suoi 50 anni di apostolato.
Il grande convento che ha fondato a Tolosa.
La cappella ripara la sua tomba.
Predica numerose missioni popolari, viene chiamato "l'Apostolo del Mezzogiorno". Le sue predicazioni efficaci producono frutti straordinari, attirano folle enormi nelle chiese e richiamano alla pratica dei Sacramenti. Riceve da Dio la grazia di convertire i peccatori più incalliti. Sarà soprattutto il grande operaio di N.-S. di Lourdes in qualità di confessore: legge i cuori e riporta la pace nelle anime. Per il gran numero di pellegrinaggi che ha guidato, e le cerimonie popolari di cui è l'iniziatore, e che ancora oggi si celebrano con fervore.
Lourdes. Processione di 20.000 pellegrini per l'inaugurazione
della statua di Notre-Dame de Lourdes, nella Grotta, in 1864.
Con la parola e gli scritti, Padre Marie-Antoine ha svolto tutti i ministeri; nulla gli è estraneo : l’apostolato dei fanciulli e dei più poveri per i quali propaga l'Opera del Pane di Sant'Antonio di Padova, il risveglio delle vocazioni religiose, la sua lotta contro il male in tutte le sue forme, la difesa dei diritti della Chiesa e dei cristiani, la gloria di Dio e la devozione all'Immacolata Concezione
Tutta la sua vita è un canto di amore a Dio e a Maria. Padre Marie-Antoine ha provato per
tutta la vita un amore struggente per i poveri e coloro che soffrono, con un sentimento forte della presenza di Dio, pur in mezzo alle prove più dure e le persecuzioni dell'epoca. Ha praticato per sé una severa ascesi di vita in assoluta fedeltà alla Regola francescana.
Più di 50.000 persone, in un silenzio profondo, seguivano il corteo pregando.
Padre Marie-Antoine è morto in fama di santità l'8 febbraio 1907 nel convento della Côte-Pavée che ha difeso fino all'ultimo dall'incameramento da parte dello Stato. Cinquantamila persone assistono al suo funerale e lo accompagnano fino alla sua ultima dimora al cimitero di Terre-Cabade. Il 14 novembre 1935 ha luogo l'esumazione e la ricognizione del corpo, che fu trasferito nella chiesa del convento. E' qui che i fedeli continuano a invocarlo e ottengono per sua intercessione numerose grazie, guarigioni e favori grandi. Gli atti del processo sono stati depositati a Roma nel 1932, il decreto sugli scritti publicato nel 1945, la Causa riprende nel 1967 e l'inchiesta suppletiva sulla continuazione della fama di santità è trasmessa a Roma nel 2010. Secondo quanto disse Mons. Saliège che si è speso per il successo della Causa, « P. Marie-Antoine a vinto tante battaglie da vivo che saprà farsi gioco degli ostacoli ». E san Paolo ai Romani 8-19: « La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio»
Poesie del Padre Marie-Antoine clicca qui
Preghiera per la Beatificazione del Padre Marie-Antoine clicca qui